Sebbene negli ultimi anni l’Unione Europea abbia investito nell’occupazione e nell’imprenditoria giovanile – annunciando di recente il lancio della Youth Entrepreneurship Policy Academy – migliaia di giovani imprenditori si trovano di fronte ad ostacoli e barriere all’avvio d’impresa. Anche quando queste iniziative prendono piede, spesso non ottengono il successo sperato perché mancano le competenze, le conoscenze e il sostegno necessario a farle fruttare.
Per affrontare queste barriere, sette organizzazioni provenienti da Belgio, Italia, Grecia (2), Cipro, Austria e Irlanda hanno unito le forze per realizzare, nell’ambito del programma Erasmus+, il progetto “Stars4SD – Sostenere i giovani imprenditori nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso un sistema di certificazione tra pari“, con l’intento di promuovere l’occupabilità dei giovani fornendo loro nuove risorse educative basate sull’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in campo imprenditoriale.
L’obiettivo di questa iniziativa è rafforzare l’imprenditorialità giovanile, l’innovazione e la cittadinanza attiva, promuovendo nello specifico i seguenti cinque Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): 1.) istruzione di qualità; 2.) uguaglianza di genere; 3.) lavoro dignitoso e crescita economica; 4.) riduzione delle disuguaglianze; 5.) consumo e produzione responsabili.
Più specificamente, Stars4SD mira a rafforzare le competenze necessarie per avviare e gestire un’impresa, a sviluppare metodologie innovative per sostenere giovani imprenditori nell’adottare criteri di sostenibilità all’interno della propria impresa, ad informare i policy-makers al fine di promuovere l’adozione di approcci sostenibili all’imprenditoria giovanile, a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sul ruolo che ha l’imprenditoria sociale nel loro raggiungimento.
Nell’ambito del programma Stars4SD, 120 operatori giovanili saranno formati per supportare giovani imprenditori nell’applicare criteri di sostenibilità ambientale e sociale all’interno delle proprie aziende. Al tempo stesso, 120 giovani imprenditori saranno coinvolti nel network di Stars4SD per l’apprendimento tra pari.
Il progetto è finanziato con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ e ha una durata di 24 mesi (01/12/2021 – 1/12/2023). È attuato dalle seguenti organizzazioni: KMOP Policy Center (Belgio), KMOP (Grecia), CESIE (Italia), Amazing Youth (Grecia), Sudwind (Austria), Future in Perspective Limited (Irlanda) e CARDET (Cipro).
Per maggiori informazioni, si prega di contattare Filippo Corbelli: filippo.corbelli@cesie.org.